
La storia del corso
Era il 1995 quando con molto entusiasmo organizzammo quel primo corso esclusivamente per ragazzi.
Noi tutti eravamo già sciatori da lunga data e volevamo che i nostri figli potessero sciare insieme tra di
loro, creare un gruppo, creare una compagnia. Ci venne così in mente di denominare quel nostro corso
"SCIARE IN COMPAGNIA"
Il gruppo si formò, i ragazzi crearono quel gruppo, quella squadra che avevamo immaginato.
Oggi qualcuno di loro è ancora qui in pista con noi.
E' questo per noi il successo del corso che ci gratifica e ci fa proseguire per questa strada intrapresa appunto 29 anni fa.

Quando
Domenica 12-19-26 Gennaio e 2 Febbraio 2025
Lezioni del corso
Il corso si sviluppa in 4 lezioni di tre ore ciascuna
Dove
Piste di Passo Vezzena, dello Ski Center Lavarone.
Orari
dalle 9.30 alle 12.30 per il primo turno e dalle 12.30 alle 15.30 per il secondo turno - Vedi dettagli sotto
Il corso è indirizzato a bambini e ragazzi dai 4 ai 15-16 anni di qualsiasi livello,
dai primi passi sugli sci, fino all’agonismo.
Per i bambini alle prime armi con lo sci, “livello zero”, i corsi si articolano in 4 lezioni di un’ora e mezza ciascuna che si svolgono al mattino.
La stagione si conclude a marzo 2025 con la gara sociale, alla quale tutti i partecipanti al corso possono partecipare, per terminare la stagione sciistica “in compagnia”.
Per organizzare al meglio il tutto, se interessati, affrettatevi a contattarci per delucidazioni o quant’altro.
Nuova edizione
Iscrizioni entro il 7 Gennaio 2025
o ad esaurimento della disponibilità dei posti programmati
Per informazioni
Informazioni ed iscrizioni presso la sede sociale in V.le Riviera Berica, 631 - Longara (VI),
Centro Civico Longara "ex scuole Fogazzaro”
il mercoledì dalle 21.30 alle 23.00 (1° piano a destra)
o telefonando al 349/0551002 (Marco)

Video e Gallery
Questo è, e vuol essere, lo spirito della nostra società!
Ulteriori informazioni
-
La sede del corso sarà a Passo Vezzena nel comprensorio dello Ski Center Lavarone.
-
Passo Vezzena si possono raggiungere in auto, sia provenendo da Lavarone (autostrada uscita Piovene-Arsiero-Lastebasse-Lavarone-a destra direzione Asiago-Malga Rivetta-Passo Vezzena) che da Asiago ( autostrada uscita Piovene-strada del Costo-Canove-Camporovere-si gira a sinistra per la Val D'Assa-località Ghertele-Passo Vezzena-Malga Rivetta).
-
Il partecipanti dovranno raggiungere la sede del corso con mezzi propri.
-
La prima domenica, 12 gennaio 2025, tutti i ragazzi partecipanti al corso, si dovranno ritrovare nella sede prestabilita alle 8.30, per poter organizzare la selezione e la formazione dei gruppi, in base al livello delle capacità tecniche. Soltanto in questa maniera si potranno ottenere gruppi omogenei, sia da un punto di vista tecnico, che di età.
-
La durata delle lezioni sarà di 3 ore per ciascuna delle 4 domeniche della durata corso.
-
L'orario delle lezioni, sarà dalle 9.30 alle 12.30 per il primo turno e dalle 12.30 alle 15.30 per il secondo turno.
-
Abbiamo denominato "Corso Zero" quel corso di bambini alle prime esperienze con lo sci e che di conseguenza, non sono in grado di risalire le piste con gli impianti. I bambini di questo corso, si ritroveranno la prima domenica, 12 gennaio 2025, alle ore 9.00 . Il Maestro incaricato, formerà due gruppi in base all'età e alla capacità di "mobilità sulla neve" dimostrata dal bambino. Le lezioni avranno una durata di h. 1.30 al fine di non affaticare i piccoli allievi. Di conseguenza un primo gruppo, avrà lezione dalle 9.30 alle 11.00 ed un secondo gruppo avrà lezione dalle 11.00 alle 12.30.
-
Durante il proseguimento del corso, saranno possibili spostamenti da un gruppo all'altro in funzione del livello di apprendimento ed al numero dei partecipanti del gruppo, che comunque non supererà la decina. Questo eventuale passaggio di corso, verrà deciso esclusivamente dal Maestro di Sci, che valuterà le capacità dell'allievo.
-
La prima domenica, ai partecipanti del corso, verrà consegnata una casacca da indossare, con il logo GEV. Lo scopo è quello di poter individuare i nostri gruppi sulle piste del comprensorio. Questa verrà conservata dall'allievo per tutta la durata del corso (4 domeniche) e riconsegnata dopo l'ultima lezione. Alla riconsegna, verrà restituita la cauzione versata la prima domenica.
-
Durante lo svolgimento del corso, sarà attivo un servizio di segreteria per il perfezionamento dell'iscrizione.